Il Corso Completo per Diventare Sarto
All’Istituto di Moda Burgo, il corso di Sartoria Professionale è una celebrazione dell’arte sartoriale, che coniuga tradizione e innovazione.
Qui ti immergerai in un viaggio formativo che ti porterà a scoprire l’essenza della creazione di abbigliamento, imparando a realizzare capi con eleganza, precisione e un tocco personale.
Nel programma di sartoria professionale si applica al taglio e alla confezione un metodo semplice, intuitivo e finalizzato alla realizzazione di qualsiasi capo.
Tutte le basi vengono realizzate a mano libera senza l’ausilio di modelli precostruiti o squadre graduate.
Alla fine del corso, dopo aver realizzato tantissimi modelli e sviluppi, si sarà in grado di produrre qualsiasi abito, dalla semplice camicetta ad eleganti tailleurs, dalla gonna al cappotto, dall’intimo all’abito da sposa.
Il metodo Burgo è tradizionale e innovativo allo stesso tempo; il sapore della antica sartoria è unito ad una creatività attuale, sempre attenta all’evolversi dei tempi.
La pratica e la ricerca continua sul fronte dei materiali sono fondamentali e funzionali alla preparazione scolastica e professionale.
È molto importante, passo dopo passo, avere un continuo contatto con il docente; ogni sarto viene seguito e consigliato nel pieno rispetto della propria individualità ed è per questa ragione che ogni insegnante non può avere più di otto allievi per classe.
Sartoria Professionale
Cosa imparerai
Metodo Intuitivo e Pratico
Tecniche Artigianali
Imparerai un metodo di taglio e confezione sia semplice che efficace, ideale per creare una vasta gamma di abiti, dalla camicetta semplice a eleganti tailleurs.
Verranno insegnate tutte le tecniche per realizzare le basi completamente a mano, senza l’uso di modelli predefiniti o squadre graduate.
Sartoria Professionale
Cosa si studia
- Studio delle Misure
- Studio della Vestibilità
- Modello Sartoriale
- Alta Moda
- Tecniche di Modellistica
- Trasferimenti di Riprese
- Modello Industriale
- Piazzamento su Tessuto
- Sartoria
- Tecniche di Confezione Sartoriale
- Tecniche di Confezione Industriale
- Capacità Ideativa
- Merceologia: Fibre e Filati
- Merceologia: Tessuti e Materiali
- Sviluppo Taglie
- Tecniche di Progettazione
- Controllo Costo e Consumi
- Controllo di Qualità
- Scheda Tecnica
- Ricamo
- Moulage
- Computer CAD/CAM
Sartoria Professionale
Durata & Costi
La quota di iscrizione viene pagata solo al primo anno, non viene quindi richiesta per gli anni successivi o nel caso in cui decidessi di cambiare o aggiungere un corso.
Tutti i prezzi sono compresi di IVA e materiale didattico (dime e libri)
È possibile effettuare il pagamento rateale.
Per maggiori informazioni contatta info@imbtrieste.com
Ore totali: 1.500
Durata lezione: 3 ore
Iscrizione: € 500
Costo del corso: € 18.000
Costo annuale del corso: € 6.000
Costo scontato in unica soluzione di tutti e tre gli anni: € 16.500
Frequenza Normale
Durata corso: 3 anni
Frequenza settimanale: 4 lezioni
Costo: € 600/mese (30 mesi)
Costo annuale scontato in unica soluzione: € 5.600
Frequenza Intensiva
Durata corso: 15 mesi
Frequenza settimanale: 8 lezioni
Costo: € 1.200/mese (15 mesi)
Costo scontato in unica soluzione: € 16.500
La frequenza intensiva è stata introdotta dalla nostra scuola per tutti coloro che hanno problemi di tempo o che preferiscono una full-immersion nel corso scelto.
Un modo per ottimizzare il corso in base alle tue esigenze.
Tempi dimezzatti con la stessa preparazione di sempre.
E se avessi bisogno di più tempo perché ti accorgi che non riesci a seguire tutti i corsi, non è un problema.
Troveremo assieme un modo per spalmare i corsi in più lezioni.
E nel caso in cui dovessi perdere qualche lezione perché non stai bene o per problemi familiari, la scuola mette a disposizione il recupero lezioni online mediante la piattaforma Zoom, in diretta live, così non resti indietro con il programma.
DOVE SI PUÒ LAVORARE
CON IL DIPLOMA IN SARTORIA PROFESSIONALE?
Atelier Di Moda
Dove si confezionano abiti su misura per clienti
Case di Moda e presso Stilisti
Collaborando con designer per creare nuovi capi.
Teatri e Produzioni Cinematografiche
Creando e adattando costumi per spettacoli e film.
Aziende di Abbigliamento
Lavorando nella produzione di capi in serie.
Laboratori Tessili
Svolgendo lavori di cucitura e assemblaggio di tessuti.
Attività Propria
Aprendo un proprio negozio o laboratorio di sartoria.
Negozio di Riparazioni e Modifiche Sartoriali
Dove si effettuano riparazioni e modifiche su abiti già esistenti.
Negozi di Abbigliamento
Offrendo servizi di adattamento e riparazione ai clienti del negozio.


