La Parola al Fondatore
La qualità dell’offerta formativa risiede nell’aspetto pratico che in tutti i corsi dell’Istituto di Moda Burgo gioca un ruolo fondamentale.
Nei programmi di Modellista Sartoriale e Sarta Professionale i laboratori per esempio coprono l’80% del programma: ciò è possibile grazie al limite massimo di 9 studenti per insegnante.
Durante l’anno infatti si riescono a realizzare collezioni e si confezionano capi seguendo la stessa progettualità delle aziende.
L’Istituto riceve centinaia di offerte di lavoro e stages perché le aziende preferiscono assumere nuove risorse in grado di operare concretamente sin dalla prima esperienza lavorativa, come i nostri studenti, che risultano più competitivi sul mercato.
Vi chiediamo serietà e attenzione, in cambio vi forniremo tutti gli strumenti necessari per entrare nel mondo del lavoro.
La mia soddisfazione e quella dei nostri insegnanti è vedervi motivati, interessati e, giorno dopo giorno, crescere intellettualmente, artisticamente e tecnicamente.
Sono cinquant’anni che vivo di queste grandi soddisfazioni.

Il Fondatore
Fernando Burgo
Fernando Burgo è nato a Mesagne il 24 giugno 1941.
Trasferitosi a Milano nel 1958, ha avviato una carriera che lo ha visto diventare una figura di spicco nel settore della moda e della formazione.
Con passione e visione, nel 1961 ha fondato l’Istituto di Moda Burgo, introducendo un metodo didattico rivoluzionario che ha profondamente influenzato il mondo della moda.
I suoi sforzi e la sua dedizione si sono concretizzati nei due volumi: "Il Figurino di Moda" e "Modellismo Sartoriale".
Queste pubblicazioni, che hanno venduto oltre 100.000 copie e sono state adottate in scuole di moda globalmente, testimoniano il suo impegno e la sua expertise nel settore.
In oltre sei decenni, Fernando Burgo ha ampliato costantemente la sua influenza, istituendo 25 scuole di moda in Europa, Africa, Asia e America.
La sua filosofia educativa e il suo metodo innovativo hanno formato oltre 100.000 studenti, molti dei quali sono diventati figure di successo nel settore della moda.
Cavaliere Della Repubblica Per Il Lavoro
Il 2 Giugno 2024 si è svolta, presso la Prefettura di Milano, la cerimonia istituzionale per la Festa della Repubblica, durante la quale sono state consegnate 39 Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” dal sindaco Giuseppe Sala e dal prefetto Claudio Sgaragli.
Tra le onorificenze spicca quella ricevuta dal nostro Direttore e fondatore dell’Istituto Burgo, Fernando Burgo, insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana.
L’instancabile intraprendenza del Direttore Fernando Burgo lo ha premiato più volte durante gli anni: non è infatti la prima volta in cui viene riconosciuto il suo contributo nel settore della moda e della formazione.
Il fondatore dell’Istituto Burgo negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 2014 il Comune di Milano gli conferisce, a Palazzo Marino, il più ambito e massimo riconoscimento della città, consegnandogli “l’Ambrogino d’Oro” alla presenza dell’allora sindaco Giuliano Pisapia. Nel 2016 vede un’altra volta riconosciuto il proprio successo: dapprima dalla sua terra d’origine, la Puglia, ricevendo nella Sala Alessi del Comune di Milano il Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia” dalla giuria di Eccellenze di Puglia e, successivamente, nel 2018, ricevendo il Premio “Stelle al merito sociale” per la valorizzazione ed i contributi sociali insostituibili che il Direttore Fernando Burgo ha offerto sui territori e tra le persone.
Inoltre grazie alla collaborazione con la Fondazione Asilo Mariuccia e con la Croce Rossa Italiana, ogni anno l’Istituto apre le porte a diversi studenti che possono accedere ai corsi gratuitamente.
Fernando Burgo ha contribuito al patrimonio italiano della moda con la sua inventiva e creatività. Il metodo, inventato dallo stesso Burgo, è racchiuso nei due volumi “Il Modellismo Sartoriale” e “Il Figurino di Moda”: un metodo rivoluzionario e che ha profondamente influenzato il mondo della moda e continua a farlo tutt’oggi.
L’Istituto di Moda Burgo è infatti l’unica scuola ad essere anche editrice di libri di testo.
La prestigiosa istituzione, con sede a Milano e con 35 filiali in Italia e nel mondo, è stata fondata nel 1961 e continua a preparare studenti provenienti da oltre 150 paesi.
Ogni anno si diplomano circa 300 studenti dall’Istituto Burgo di Milano e circa 8000 da tutte le sedi italiane ed estere, pronti a lavorare e portare con onore il marchio del Made in Italy.
Ambrogino D'Oro
Il fondatore e attuale Direttore dell’Istituto di Moda Burgo, Fernando Burgo, è stato tributato della maggiore onorificenza che viene conferita ai cittadini o enti che, attraverso le proprie iniziative, umane o professionali, hanno contribuito ad esaltare il prestigio della città di Milano.
I cittadini, insigniti di tale onorificenza, si definiscono “Benemeriti”.
Vi sono due categorie relative a tale riconoscimento :
• Medaglia d’oro
• Attestato di civica benemerenza
Ogni anno vengono assegnati fino a un massimo di 30 medaglie d’oro e 40 attestati di benemerenza.
Il Consiglio Comunale propone i nominativi meritevoli per l’assegnazione di tale riconoscimento.
I premiati sono scelti dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale di Milano.
Il Sindaco di Milano consegnerà al Direttore Fernando Burgo, la Medaglia D’oro, meglio conosciuta come “AMBROGINO D’ORO”, il 7 Dicembre, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Milano.
Il Direttore, Fernando Burgo, ha dato lustro alla città di Milano per aver fatto conoscere in tutto il mondo il suo metodo d’insegnamento “Made in Italy” attraverso la sua attività creata nel settore della moda, di cui Milano è la capitale del mondo, per la sua sensibilità nell’aiutare i giovani, a livello internazionale, ad inserirsi nel mondo del lavoro divulgando così il suo metodo d’insegnamento in molti Paesi, oltre 30 sedi nel territorio Italiano, tra cui: Indonesia, Turchia, Messico, India, Spagna, Rep. Domenicana, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Brasile, Estonia, Lettonia, Lituania, Armenia, Bolivia, Perù, Nepal, Nigeria, Albania, Kosovo…
Premio Vigna D’Argento
Il Premio Vigna d’Argento ha celebrato quest’anno un’altra edizione all’insegna dell’eccellenza, premiando personalità di spicco provenienti da vari settori, dalla cultura allo spettacolo, fino all’arte e alla moda. Il Premio Vigna d’Argento non è solo un riconoscimento al merito, ma anche un’occasione per celebrare l’arte, la cultura e l’impegno in ogni sua forma, rendendo omaggio a coloro che con il loro lavoro arricchiscono il patrimonio culturale italiano e internazionale.
La cerimonia, che si tiene ogni anno per celebrare eccellenze in vari campi, si è svolta a Roma nella giornata di giovedì 19 settembre e ha visto il direttore Fernando Burgo, fondatore dell’Istituto di Moda Burgo, premiato per la sua lunga carriera nel settore e per l’impatto del suo Istituto, che da oltre 60 anni forma nuovi talenti della moda. Oltre a lui, sono stati premiati artisti, scrittori e personalità del mondo dello spettacolo, tutti accomunati da una carriera di eccellenza e dedizione.
Il Premio Vigna d’Argento, noto per onorare personalità che eccellono nel loro ambito, ha voluto sottolineare il ruolo di Burgo nella formazione di generazioni di stilisti e professionisti della moda che si sono distinti a livello internazionale. La sua dedizione all’insegnamento e alla promozione del “Made in Italy” è stata un punto focale durante la cerimonia.
L’Istituto di Moda Burgo, fondato nel 1961 a Milano, è un’istituzione di rilievo a livello mondiale, riconosciuta per il suo metodo didattico innovativo e per il sostegno ai giovani creativi.
La premiazione ha rappresentato un ulteriore tributo all’instancabile lavoro di Fernando Burgo nella promozione della moda italiana e nella formazione di nuovi talenti destinati a lasciare un segno nel settore.

È possibile acquistare la biografia al seguente link
