Il Corso Completo per Diventare Direttore Creativo
All’Istituto di Moda Burgo, il corso di Fashion Design è stato ideato per fornirti la formazione più completa del settore.
In questo corso imparerai a coniugare la tua creatività personale con le competenze tecniche necessarie nel mondo della moda professionale.
Il corso di Fashion Design è il più completo in assoluto, racchiude infatti anche i corsi di Fashion Collection, Sartoria Professionale e Modellistica Sartoriale per una formazione completa sia a livello stilistico che sartoriale.
La nostra accademia è nata per trasformare i suoi studenti in veri e propri artisti e fornire ad ognuno di loro i mezzi necessari per riuscire ad armonizzare la fantasia individuale con le esigenze di un lavoro professionale.
Diventare fashion designer significa diffondere le proprie idee applicandole alla moda.
Lo studente dovrà conoscere i tessuti, le tecniche di colorazione e i procedimenti sartoriali per stilizzare un’idea con la consapevolezza di poterla realizzare.
Per questo motivo il corso di Fashion Design riunisce in sé i programmi di Designer di Moda, Fashion Collection, Modellista Sartoriale e Sartoria Professionale.
Incluso nel corso anche Photoshop, Illustrator e Indesign, ormai indispensabili per la realizzazione dei disegni tecnici e del portfolio, ricamo artistico e moulage.
Grazie a tutto questo lo studente avrà acquisito alla fine del corso le competenze relative a tutto il ciclo produttivo: dal processo creativo al prodotto finito.
Inoltre, il corso offre l’opportunità di partecipare a workshop pratici con il brand della TORRE, dove gli studenti possono mettere in pratica le tecniche apprese e collaborare con professionisti del settore.
Questi laboratori sono fondamentali per sviluppare un approccio pratico e creativo, permettendo agli allievi di esplorare le proprie idee e di ricevere feedback immediati.
Un altro aspetto importante del programma è l’analisi delle tendenze di moda.
Gli studenti impareranno a studiare il mercato, a comprendere le dinamiche del settore e a prevedere le future evoluzioni stilistiche.
Questo li aiuterà a creare collezioni che non solo siano innovative, ma anche in linea con le richieste del pubblico.
Infine, il corso prevede anche un modulo dedicato al marketing e alla comunicazione nel mondo della moda.
Gli allievi apprenderanno come promuovere le proprie creazioni, gestire un brand e utilizzare i social media per raggiungere un pubblico più ampio.
Questo aspetto è cruciale in un’epoca in cui la visibilità online gioca un ruolo fondamentale nel successo di un designer.
Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno pronti ad affrontare le sfide del mondo della moda, equipaggiati con le competenze tecniche e creative necessarie per emergere in un settore competitivo e in continua evoluzione.
Conoscenza dei materiali
Figurino e sartoria
Software e design
Esperienze pratiche
Avrai una solida comprensione dei diversi tessuti e delle loro proprietà.
Imparerai le tecniche fondamentali per trasformare le tue idee in creazioni concrete.
Utilizzerai strumenti digitali come Photoshop, Illustrator e Indesign per realizzare disegni tecnici e sviluppare il tuo portfolio.
Acquisirai solide competenze pratiche imparerai le tecniche più raffinate come quelle del ricamo e del moulage
Fashion Design
Il Programma
- Studio delle Misure
- Anatomia e Proporzioni
- Teoria dei Colori
- Cromatologia
- Tecniche di Colorazione
- Schizzo di Moda
- Fashion rendering
- techniques
- Storia del costume
- Storia della moda del 900
- Tecniche di decorazione
- Stilistica
- Fashion Design
- Illustrazione
- Stilizzazione
- Photoshop, Illustrator e indesign
- Processo Creativo
- Textile design
- Merceologia 1:Fibre e Filati
- Merceologia 2: Tessuti e Materiali
- Collezioni – Portfolio
- Metodologia e sviluppo
- Ricerca per collezioni
- Sviluppo collezioni moda uomo, donna e accessori alta moda e prêt-à-porter
- Sociologia, Marketing e comunicazione nella Moda
- Ricerca Trends
- Accessori di Moda
- Studio della Vestibilità
- Modello Sartoriale Alta
- Moda e prêt-à-porter
- Tecniche di Modellistica sartoriale
- Tecniche modellistica industriale
- Piazzamento su Tessuto
- Tecniche di Confezione Sartoriale
- Tecniche di confezione industriale
- Sviluppo Taglie
- Tecniche di Progettazione
- Prototipazione
- Sdifettamento
- Scheda Tecnica
- Moulage
- Ricamo
- Studio sfilata di moda (dal backstage alla realizzazione)
Fashion Design
Durata & Costi
La quota di iscrizione viene pagata solo al primo anno, non viene quindi richiesta per gli anni successivi o nel caso in cui decidessi di cambiare o aggiungere un corso.
Tutti i prezzi sono compresi di IVA e materiale didattico (dime e libri)
È possibile effettuare il pagamento rateale.
Per maggiori informazioni contatta info@imbtrieste.com
Ore totali: 1800
Durata lezione: 3 ore
Iscrizione: € 500
Costo del corso: € 18.000
Costo annuale del corso: € 6.000
Costo scontato in unica soluzione di tutti e tre gli anni: € 16.500
Frequenza Normale
Durata corso: 3 anni
Frequenza settimanale: 5 lezioni
Costo: € 600/mese (30 mesi)
Costo annuale scontato in unica soluzione: € 5.500
Frequenza Intensiva
Durata corso: 15 mesi
Frequenza settimanale: 10 lezioni
Costo: € 1.200/mese (15 mesi)
Costo annuale scontato in unica soluzione: € 16.500
La frequenza intensiva è stata introdotta dalla nostra scuola per tutti coloro che hanno problemi di tempo o che preferiscono una full-immersion nel corso scelto.
Un modo per ottimizzare il corso in base alle tue esigenze.
Tempi dimezzatti con la stessa preparazione di sempre.
E se avessi bisogno di più tempo perché ti accorgi che non riesci a seguire tutti i corsi, non è un problema.
Troveremo assieme un modo per spalmare i corsi in più lezioni.
E nel caso in cui dovessi perdere qualche lezione perché non stai bene o per problemi familiari, la scuola mette a disposizione il recupero lezioni online mediante la piattaforma Zoom, in diretta live, così non resti indietro con il programma.
COSA SI PUÒ FARE
CON IL DIPLOMA IN FASHION DESIGN?
Fashion Designer
Ideare e realizzare collezioni innovative, ponendosi come leader nelle nuove tendenze.
Direzione Creativa
Definire la direzione artistica di un marchio, coordinando il team creativo.
Stilista e Consulente di Moda
Offrire consulenza stilistica e sviluppare concept personalizzati per clienti e aziende.
Fashion Merchandiser
Curare la selezione, l’acquisto e la promozione di collezioni per retailer e marchi.
Fashion Illustrator
Creare rappresentazioni artistiche di abiti e accessori.
Sarto o Sarta di Alta Moda
Creare rappresentazioni artistiche di abiti e accessori.
Modellista
Sviluppare cartamodelli e lavorare a stretto contatto con designer e sarti per trasformare i design in capi realizzabili.
Tecnico di Produzione
Supervisionare il processo di produzione, dalla selezione dei materiali alla realizzazione finale del capo.




